Basta uno sguardo per controllare iPhone, l’accessibilità Apple per un mondo senza barriere
Basta uno sguardo per controllare iPhone, l’accessibilità Apple per un mondo senza barriere
In concomitanza con la Giornata mondiale dell'Accessibilità, Apple annuncia nuove importanti funzioni come Eye Tracking che consente di controllare iPhone e iPad con gli occhi, Music Haptics per ascoltare la musica attraverso le vibrazioni e Scorciatoie Vocali.
In concomitanza con la Giornata mondiale dell'Accessibilità, Apple annuncia nuove importanti funzioni come Eye Tracking che consente di controllare iPhone e iPad con gli occhi, Music Haptics per ascoltare la musica attraverso le vibrazioni e Scorciatoie Vocali.
In concomitanza con la Giornata mondiale dell'Accessibilità, Apple annuncia nuove importanti funzioni come Eye Tracking che consente di controllare iPhone e iPad con gli occhi, Music Haptics per ascoltare la musica attraverso le vibrazioni e Scorciatoie Vocali.
16 maggio 2024
DAL MONDO APPLE




Immagina di poter controllare il tuo iPhone o il tuo iPad solo con gli occhi. Con Eye Tracking, la nuova funzione di accessibilità di Apple, in arrivo entro la fine dell’anno, sarà possibile. Un modo per consentire agli utenti con disabilità fisiche di navigare su iPad e iPhone solo con gli occhi. È questa una delle principali novità presentate da Apple in concomitanza con la Giornata mondiale dell’Accessibilità, oltre a Music Haptics che offrirà, agli utenti non udenti o con problemi di udito, un nuovo modo di sperimentare il suono, sfruttando il Taptic Engine di iPhone per "far vibrare" la musica. E ancora, con Vocal Shortcuts sarà possibile eseguire azioni semplicemente pronunciando un comando vocale personalizzato.
Queste nuove funzionalità avranno un impatto importante nella vita di molti utenti, fornendo nuovi modi di comunicare, controllare i propri dispositivi e spostarsi nel mondo. Pensate per rendere i dispositivi Apple sempre più accessibili a tutti, le nuove soluzioni combinano la potenza dell'hardware e del software, l'apprendimento automatico e l'intelligenza artificiale, aprendo nuovi orizzonti in termini di accessibilità.
Novità per la vista: l’Eye Tracking arriva su iPhone e iPad
La prima e più sorprendente è la funzione di Eye Tracking, alimentata dall’intelligenza artificiale, che offrirà agli utenti un’opzione integrata per navigare su iPhone e iPad solo con gli occhi. Progettato per utenti con disabilità fisiche, Eye Tracking utilizza la fotocamera frontale per la configurazione e la calibrazione in pochi secondi. Sarà quindi possibile navigare tra le app semplicemente spostando lo sguardo sugli elementi dell'interfaccia, confermandone la selezione con uno sguardo prolungato, senza hardware o accessori aggiuntivi.
Music Haptics rende le canzoni più accessibili
La funzione Music Haptics farà vibrare il telefono a ritmo di musica, consentendo alle persone non udenti o con problemi di udito di sperimentare la musica su iPhone. La funzionalità sarà disponibile su milioni di brani nel catalogo Apple Music e come API per consentire agli sviluppatori di rendere la musica più accessibile nelle loro app.

Nuove funzionalità per un’ampia gamma di discorsi
Il pacchetto di aggiornamenti di accessibilità include anche diverse novità per migliorare l'esperienza degli utenti con difficoltà di linguaggio e disabilità della parola. La funzione Vocal Shortcuts permette di assegnare comandi vocali personalizzati per eseguire azioni rapide e attività complesse, mentre Listen for Atypical Speech migliora il riconoscimento vocale per un'ampia gamma di pattern di linguaggio atipici. Queste funzioni sono state studiate appositamente per utenti affetti da condizioni che impattano sulla parola, offrendo loro una maggiore personalizzazione e controllo nell'uso dei dispositivi tramite comandi vocali.

Vehicle Motion Cues contro il mal d'auto
Vehicle Motion Cues è una nuova esperienza per iPhone e iPad che può aiutare a ridurre la cinetosi dei passeggeri nei veicoli in movimento. Vehicle Motion Cues risolve questo problema mostrando delle animazioni puntinate ai bordi dello schermo che replicano i movimenti del veicolo, aiutando a sincronizzare la percezione visiva con quella motoria e riducendo così il conflitto sensoriale alla base del mal d'auto. Sfruttando i sensori di movimento integrati in iPhone e iPad, questa funzionalità rileva automaticamente quando l'utente si trova a bordo di un veicolo in movimento e attiva di conseguenza le animazioni puntinate, senza interferire con il contenuto principale visualizzato. Un sistema intelligente che opera in totale trasparenza per l'utente.
La nuova generazione di CarPlay, inoltre, include il controllo vocale per navigare e controllare le app con la sola voce, i filtri colore per rendere l'interfaccia visivamente più facile da usare per gli utenti daltonici e, con Sound Recognition, i conducenti o i passeggeri sordi o con problemi di udito possono attivare notifiche per essere avvisati di clacson e sirene.

Sottotitoli nella realtà aumentata
Quest’anno, le funzionalità di accessibilità in arrivo su visionOS includeranno sottotitoli in tempo reale a livello di sistema per aiutare tutti, compresi gli utenti non udenti o con problemi di udito, e seguiranno i dialoghi parlati nelle conversazioni dal vivo e nell’audio delle app. Con i sottotitoli in tempo reale per FaceTime in visionOS, più utenti possono facilmente vivere l'esperienza unica di connettersi e collaborare. Inoltre, sarà possibile modificare la luminosità ambientale, le luci lampeggianti e i colori per rendere l'ambiente più confortevole agli utenti.
La tecnologia migliore è quella che funziona per tutte le persone. Ecco perché i prodotti e servizi Apple sono progettati fin dall’inizio per essere inclusivi, con funzioni di accessibilità integrate per aiutare a comunicare, creare, e condividere, nel modo più adatto a ognuno di noi.
Immagina di poter controllare il tuo iPhone o il tuo iPad solo con gli occhi. Con Eye Tracking, la nuova funzione di accessibilità di Apple, in arrivo entro la fine dell’anno, sarà possibile. Un modo per consentire agli utenti con disabilità fisiche di navigare su iPad e iPhone solo con gli occhi. È questa una delle principali novità presentate da Apple in concomitanza con la Giornata mondiale dell’Accessibilità, oltre a Music Haptics che offrirà, agli utenti non udenti o con problemi di udito, un nuovo modo di sperimentare il suono, sfruttando il Taptic Engine di iPhone per "far vibrare" la musica. E ancora, con Vocal Shortcuts sarà possibile eseguire azioni semplicemente pronunciando un comando vocale personalizzato.
Queste nuove funzionalità avranno un impatto importante nella vita di molti utenti, fornendo nuovi modi di comunicare, controllare i propri dispositivi e spostarsi nel mondo. Pensate per rendere i dispositivi Apple sempre più accessibili a tutti, le nuove soluzioni combinano la potenza dell'hardware e del software, l'apprendimento automatico e l'intelligenza artificiale, aprendo nuovi orizzonti in termini di accessibilità.
Novità per la vista: l’Eye Tracking arriva su iPhone e iPad
La prima e più sorprendente è la funzione di Eye Tracking, alimentata dall’intelligenza artificiale, che offrirà agli utenti un’opzione integrata per navigare su iPhone e iPad solo con gli occhi. Progettato per utenti con disabilità fisiche, Eye Tracking utilizza la fotocamera frontale per la configurazione e la calibrazione in pochi secondi. Sarà quindi possibile navigare tra le app semplicemente spostando lo sguardo sugli elementi dell'interfaccia, confermandone la selezione con uno sguardo prolungato, senza hardware o accessori aggiuntivi.
Music Haptics rende le canzoni più accessibili
La funzione Music Haptics farà vibrare il telefono a ritmo di musica, consentendo alle persone non udenti o con problemi di udito di sperimentare la musica su iPhone. La funzionalità sarà disponibile su milioni di brani nel catalogo Apple Music e come API per consentire agli sviluppatori di rendere la musica più accessibile nelle loro app.

Nuove funzionalità per un’ampia gamma di discorsi
Il pacchetto di aggiornamenti di accessibilità include anche diverse novità per migliorare l'esperienza degli utenti con difficoltà di linguaggio e disabilità della parola. La funzione Vocal Shortcuts permette di assegnare comandi vocali personalizzati per eseguire azioni rapide e attività complesse, mentre Listen for Atypical Speech migliora il riconoscimento vocale per un'ampia gamma di pattern di linguaggio atipici. Queste funzioni sono state studiate appositamente per utenti affetti da condizioni che impattano sulla parola, offrendo loro una maggiore personalizzazione e controllo nell'uso dei dispositivi tramite comandi vocali.

Vehicle Motion Cues contro il mal d'auto
Vehicle Motion Cues è una nuova esperienza per iPhone e iPad che può aiutare a ridurre la cinetosi dei passeggeri nei veicoli in movimento. Vehicle Motion Cues risolve questo problema mostrando delle animazioni puntinate ai bordi dello schermo che replicano i movimenti del veicolo, aiutando a sincronizzare la percezione visiva con quella motoria e riducendo così il conflitto sensoriale alla base del mal d'auto. Sfruttando i sensori di movimento integrati in iPhone e iPad, questa funzionalità rileva automaticamente quando l'utente si trova a bordo di un veicolo in movimento e attiva di conseguenza le animazioni puntinate, senza interferire con il contenuto principale visualizzato. Un sistema intelligente che opera in totale trasparenza per l'utente.
La nuova generazione di CarPlay, inoltre, include il controllo vocale per navigare e controllare le app con la sola voce, i filtri colore per rendere l'interfaccia visivamente più facile da usare per gli utenti daltonici e, con Sound Recognition, i conducenti o i passeggeri sordi o con problemi di udito possono attivare notifiche per essere avvisati di clacson e sirene.

Sottotitoli nella realtà aumentata
Quest’anno, le funzionalità di accessibilità in arrivo su visionOS includeranno sottotitoli in tempo reale a livello di sistema per aiutare tutti, compresi gli utenti non udenti o con problemi di udito, e seguiranno i dialoghi parlati nelle conversazioni dal vivo e nell’audio delle app. Con i sottotitoli in tempo reale per FaceTime in visionOS, più utenti possono facilmente vivere l'esperienza unica di connettersi e collaborare. Inoltre, sarà possibile modificare la luminosità ambientale, le luci lampeggianti e i colori per rendere l'ambiente più confortevole agli utenti.
La tecnologia migliore è quella che funziona per tutte le persone. Ecco perché i prodotti e servizi Apple sono progettati fin dall’inizio per essere inclusivi, con funzioni di accessibilità integrate per aiutare a comunicare, creare, e condividere, nel modo più adatto a ognuno di noi.
Immagina di poter controllare il tuo iPhone o il tuo iPad solo con gli occhi. Con Eye Tracking, la nuova funzione di accessibilità di Apple, in arrivo entro la fine dell’anno, sarà possibile. Un modo per consentire agli utenti con disabilità fisiche di navigare su iPad e iPhone solo con gli occhi. È questa una delle principali novità presentate da Apple in concomitanza con la Giornata mondiale dell’Accessibilità, oltre a Music Haptics che offrirà, agli utenti non udenti o con problemi di udito, un nuovo modo di sperimentare il suono, sfruttando il Taptic Engine di iPhone per "far vibrare" la musica. E ancora, con Vocal Shortcuts sarà possibile eseguire azioni semplicemente pronunciando un comando vocale personalizzato.
Queste nuove funzionalità avranno un impatto importante nella vita di molti utenti, fornendo nuovi modi di comunicare, controllare i propri dispositivi e spostarsi nel mondo. Pensate per rendere i dispositivi Apple sempre più accessibili a tutti, le nuove soluzioni combinano la potenza dell'hardware e del software, l'apprendimento automatico e l'intelligenza artificiale, aprendo nuovi orizzonti in termini di accessibilità.
Novità per la vista: l’Eye Tracking arriva su iPhone e iPad
La prima e più sorprendente è la funzione di Eye Tracking, alimentata dall’intelligenza artificiale, che offrirà agli utenti un’opzione integrata per navigare su iPhone e iPad solo con gli occhi. Progettato per utenti con disabilità fisiche, Eye Tracking utilizza la fotocamera frontale per la configurazione e la calibrazione in pochi secondi. Sarà quindi possibile navigare tra le app semplicemente spostando lo sguardo sugli elementi dell'interfaccia, confermandone la selezione con uno sguardo prolungato, senza hardware o accessori aggiuntivi.
Music Haptics rende le canzoni più accessibili
La funzione Music Haptics farà vibrare il telefono a ritmo di musica, consentendo alle persone non udenti o con problemi di udito di sperimentare la musica su iPhone. La funzionalità sarà disponibile su milioni di brani nel catalogo Apple Music e come API per consentire agli sviluppatori di rendere la musica più accessibile nelle loro app.

Nuove funzionalità per un’ampia gamma di discorsi
Il pacchetto di aggiornamenti di accessibilità include anche diverse novità per migliorare l'esperienza degli utenti con difficoltà di linguaggio e disabilità della parola. La funzione Vocal Shortcuts permette di assegnare comandi vocali personalizzati per eseguire azioni rapide e attività complesse, mentre Listen for Atypical Speech migliora il riconoscimento vocale per un'ampia gamma di pattern di linguaggio atipici. Queste funzioni sono state studiate appositamente per utenti affetti da condizioni che impattano sulla parola, offrendo loro una maggiore personalizzazione e controllo nell'uso dei dispositivi tramite comandi vocali.

Vehicle Motion Cues contro il mal d'auto
Vehicle Motion Cues è una nuova esperienza per iPhone e iPad che può aiutare a ridurre la cinetosi dei passeggeri nei veicoli in movimento. Vehicle Motion Cues risolve questo problema mostrando delle animazioni puntinate ai bordi dello schermo che replicano i movimenti del veicolo, aiutando a sincronizzare la percezione visiva con quella motoria e riducendo così il conflitto sensoriale alla base del mal d'auto. Sfruttando i sensori di movimento integrati in iPhone e iPad, questa funzionalità rileva automaticamente quando l'utente si trova a bordo di un veicolo in movimento e attiva di conseguenza le animazioni puntinate, senza interferire con il contenuto principale visualizzato. Un sistema intelligente che opera in totale trasparenza per l'utente.
La nuova generazione di CarPlay, inoltre, include il controllo vocale per navigare e controllare le app con la sola voce, i filtri colore per rendere l'interfaccia visivamente più facile da usare per gli utenti daltonici e, con Sound Recognition, i conducenti o i passeggeri sordi o con problemi di udito possono attivare notifiche per essere avvisati di clacson e sirene.

Sottotitoli nella realtà aumentata
Quest’anno, le funzionalità di accessibilità in arrivo su visionOS includeranno sottotitoli in tempo reale a livello di sistema per aiutare tutti, compresi gli utenti non udenti o con problemi di udito, e seguiranno i dialoghi parlati nelle conversazioni dal vivo e nell’audio delle app. Con i sottotitoli in tempo reale per FaceTime in visionOS, più utenti possono facilmente vivere l'esperienza unica di connettersi e collaborare. Inoltre, sarà possibile modificare la luminosità ambientale, le luci lampeggianti e i colori per rendere l'ambiente più confortevole agli utenti.
La tecnologia migliore è quella che funziona per tutte le persone. Ecco perché i prodotti e servizi Apple sono progettati fin dall’inizio per essere inclusivi, con funzioni di accessibilità integrate per aiutare a comunicare, creare, e condividere, nel modo più adatto a ognuno di noi.



Cala il sipario su Didacta 2025, FuoriDidacta di C&C ancora una volta un grande successo
Cala il sipario su Didacta 2025, FuoriDidacta di C&C ancora una volta un grande successo
Edu
19 mar 2025
L'evento esclusivo organizzato da C&C in collaborazione con Google, Lenovo e Cometa
L'evento esclusivo organizzato da C&C in collaborazione con Google, Lenovo e Cometa



C&C riceve un prestigioso premio da Google per il FuoriDidacta e l’appuntamento con il talk torna a Firenze il 13 marzo 2025
C&C riceve un prestigioso premio da Google per il FuoriDidacta e l’appuntamento con il talk torna a Firenze il 13 marzo 2025
Edu
27 feb 2025



C&C a Fiera Didacta Italia 2025, workshop ed esperienze interattive dal 12 al 14 marzo a Firenze
C&C a Fiera Didacta Italia 2025, workshop ed esperienze interattive dal 12 al 14 marzo a Firenze
Edu
13 feb 2025



C&C è Adobe Elite Partner Education 2025
C&C è Adobe Elite Partner Education 2025
Edu
9 gen 2025



C&C per il PNRR: campus didattici e laboratori innovativi
C&C per il PNRR: campus didattici e laboratori innovativi
Edu
4 feb 2025
C&C supporta le scuole nell’accesso ai finanziamenti del PNRR – Scuola 4.0 per la realizzazione di campus didattici e laboratori innovativi.
C&C supporta le scuole nell’accesso ai finanziamenti del PNRR – Scuola 4.0 per la realizzazione di campus didattici e laboratori innovativi.

Cala il sipario su Didacta 2025, FuoriDidacta di C&C ancora una volta un grande successo
Edu
19 mar 2025
L'evento esclusivo organizzato da C&C in collaborazione con Google, Lenovo e Cometa

C&C riceve un prestigioso premio da Google per il FuoriDidacta e l’appuntamento con il talk torna a Firenze il 13 marzo 2025
Edu
27 feb 2025

C&C a Fiera Didacta Italia 2025, workshop ed esperienze interattive dal 12 al 14 marzo a Firenze
Edu
13 feb 2025

C&C è Adobe Elite Partner Education 2025
Edu
9 gen 2025
Iscriviti alla nostra newsletter
Resta aggiornato sulle nostre promozioni esclusive, sconti speciali e ultime novità!
Iscriviti alla nostra newsletter
Resta aggiornato sulle nostre promozioni esclusive, sconti speciali e ultime novità!
Iscriviti alla nostra newsletter
Resta aggiornato sulle nostre promozioni esclusive, sconti speciali e ultime novità!
Iscriviti alla nostra newsletter
Resta aggiornato sulle nostre promozioni esclusive, sconti speciali e ultime novità!
Copyright ©
2025
Tutti i diritti riservati.
C&C S.p.A.
Viale Luigi Einaudi, 10 - 70125, Bari BA
Partita IVA 05685740721
Codice univoco per fattura elettronica: M5UXCR1
Copyright ©
2025
Tutti i diritti riservati.
C&C S.p.A.
Viale Luigi Einaudi, 10 - 70125, Bari BA
Partita IVA 05685740721
Codice univoco per fattura elettronica: M5UXCR1
Lasciaci un feedback
Copyright ©
2025
Tutti i diritti riservati.
C&C S.p.A.
Viale Luigi Einaudi, 10 - 70125, Bari BA
Partita IVA 05685740721
Codice univoco per fattura elettronica: M5UXCR1
Copyright ©
2025
Tutti i diritti riservati.
C&C S.p.A.
Viale Luigi Einaudi, 10 - 70125, Bari BA
Partita IVA 05685740721
Codice univoco per fattura elettronica: M5UXCR1
IT