C&C al fianco dell’Ospedale dei Bambini di Brescia
C&C al fianco dell’Ospedale dei Bambini di Brescia
Al via i laboratori di cinema d'animazione “Cartoni animati in corsia” in versione hi-tech
Al via i laboratori di cinema d'animazione “Cartoni animati in corsia” in versione hi-tech
Al via i laboratori di cinema d'animazione “Cartoni animati in corsia” in versione hi-tech
7 luglio 2020
Business




C’è anche C&C al fianco dell’Ospedale dei Bambini di Brescia e dell’Associazione Avisco, pronti a partire con “Cartoni animati in corsia”, un progetto che dal 2012 coinvolge i giovani pazienti lombardi nella realizzazione di piccoli filmati animati, e che dal prossimo 15 luglio sarà fruibile in modalità sperimentale e hi-tech, diventando CIC IN TOUCH.
Una versione inedita e alternativa ai classici laboratori in presenza che, grazie ad un mirato lavoro di rimodulazione, fino al prossimo 30 settembre, con due appuntamenti a settimana, coinvolgeranno gli ospiti del reparto di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza dell'Ospedale.
Attraverso percorsi laboratoriali di produzione video, le ragazze e i ragazzi esploreranno le potenzialità espressive e comunicative dell’animazione digitale, utilizzando gli iPad messi a disposizione gratuitamente da C&C come inesauribili fogli di carta, creando le immagini in movimento disegno dopo disegno e lavorando sia individualmente sia in gruppo.
In più, grazie alla collaborazione con la start-up milanese ARIA – The AR platform, i video realizzati usciranno dalle mura ospedaliere in forma inedita e assolutamente sorprendente: la realtà aumentata. Basterà infatti scaricare sull’iPad l’omonima applicazione gratuita ed inquadrare le immagini realizzate dai giovani pazienti, stampate su cartoline, t-shirt, adesivi, locandine per vederle in movimento, come in una vera e propria magia.
Questa tecnologia all’avanguardia, ma di semplice fruizione per il pubblico, apre la strada ad innumerevoli possibilità artistiche di diffusione dei risultati, che andranno temporaneamente a sostituire il grande schermo del cinema a cui i pazienti erano abituati con la versione tradizionale del progetto.
“Ci piace l’idea di poter sostenere iniziative dal carattere fortemente innovativo e sperimentale, dando nuove opportunità e nuovi stimoli, in questo caso specifico, agli ospiti del reparto di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza dell’Ospedale dei Bambini di Brescia – commenta Michele Gigli, CEO di C&C SpA – Il progetto, che abbiamo accolto con favore, ha grandi potenzialità e sarebbe bello se diventasse un modello da esportare in tutta Italia. La nostra ammirazione va anche alla Direzione ospedaliera e al personale del reparto, disponibili e capaci, in un momento così delicato, di mettere in campo tutte le strategie organizzative per garantire le condizioni ottimali alla realizzazione di progetti particolarmente inclusivi”.
C’è anche C&C al fianco dell’Ospedale dei Bambini di Brescia e dell’Associazione Avisco, pronti a partire con “Cartoni animati in corsia”, un progetto che dal 2012 coinvolge i giovani pazienti lombardi nella realizzazione di piccoli filmati animati, e che dal prossimo 15 luglio sarà fruibile in modalità sperimentale e hi-tech, diventando CIC IN TOUCH.
Una versione inedita e alternativa ai classici laboratori in presenza che, grazie ad un mirato lavoro di rimodulazione, fino al prossimo 30 settembre, con due appuntamenti a settimana, coinvolgeranno gli ospiti del reparto di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza dell'Ospedale.
Attraverso percorsi laboratoriali di produzione video, le ragazze e i ragazzi esploreranno le potenzialità espressive e comunicative dell’animazione digitale, utilizzando gli iPad messi a disposizione gratuitamente da C&C come inesauribili fogli di carta, creando le immagini in movimento disegno dopo disegno e lavorando sia individualmente sia in gruppo.
In più, grazie alla collaborazione con la start-up milanese ARIA – The AR platform, i video realizzati usciranno dalle mura ospedaliere in forma inedita e assolutamente sorprendente: la realtà aumentata. Basterà infatti scaricare sull’iPad l’omonima applicazione gratuita ed inquadrare le immagini realizzate dai giovani pazienti, stampate su cartoline, t-shirt, adesivi, locandine per vederle in movimento, come in una vera e propria magia.
Questa tecnologia all’avanguardia, ma di semplice fruizione per il pubblico, apre la strada ad innumerevoli possibilità artistiche di diffusione dei risultati, che andranno temporaneamente a sostituire il grande schermo del cinema a cui i pazienti erano abituati con la versione tradizionale del progetto.
“Ci piace l’idea di poter sostenere iniziative dal carattere fortemente innovativo e sperimentale, dando nuove opportunità e nuovi stimoli, in questo caso specifico, agli ospiti del reparto di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza dell’Ospedale dei Bambini di Brescia – commenta Michele Gigli, CEO di C&C SpA – Il progetto, che abbiamo accolto con favore, ha grandi potenzialità e sarebbe bello se diventasse un modello da esportare in tutta Italia. La nostra ammirazione va anche alla Direzione ospedaliera e al personale del reparto, disponibili e capaci, in un momento così delicato, di mettere in campo tutte le strategie organizzative per garantire le condizioni ottimali alla realizzazione di progetti particolarmente inclusivi”.
C’è anche C&C al fianco dell’Ospedale dei Bambini di Brescia e dell’Associazione Avisco, pronti a partire con “Cartoni animati in corsia”, un progetto che dal 2012 coinvolge i giovani pazienti lombardi nella realizzazione di piccoli filmati animati, e che dal prossimo 15 luglio sarà fruibile in modalità sperimentale e hi-tech, diventando CIC IN TOUCH.
Una versione inedita e alternativa ai classici laboratori in presenza che, grazie ad un mirato lavoro di rimodulazione, fino al prossimo 30 settembre, con due appuntamenti a settimana, coinvolgeranno gli ospiti del reparto di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza dell'Ospedale.
Attraverso percorsi laboratoriali di produzione video, le ragazze e i ragazzi esploreranno le potenzialità espressive e comunicative dell’animazione digitale, utilizzando gli iPad messi a disposizione gratuitamente da C&C come inesauribili fogli di carta, creando le immagini in movimento disegno dopo disegno e lavorando sia individualmente sia in gruppo.
In più, grazie alla collaborazione con la start-up milanese ARIA – The AR platform, i video realizzati usciranno dalle mura ospedaliere in forma inedita e assolutamente sorprendente: la realtà aumentata. Basterà infatti scaricare sull’iPad l’omonima applicazione gratuita ed inquadrare le immagini realizzate dai giovani pazienti, stampate su cartoline, t-shirt, adesivi, locandine per vederle in movimento, come in una vera e propria magia.
Questa tecnologia all’avanguardia, ma di semplice fruizione per il pubblico, apre la strada ad innumerevoli possibilità artistiche di diffusione dei risultati, che andranno temporaneamente a sostituire il grande schermo del cinema a cui i pazienti erano abituati con la versione tradizionale del progetto.
“Ci piace l’idea di poter sostenere iniziative dal carattere fortemente innovativo e sperimentale, dando nuove opportunità e nuovi stimoli, in questo caso specifico, agli ospiti del reparto di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza dell’Ospedale dei Bambini di Brescia – commenta Michele Gigli, CEO di C&C SpA – Il progetto, che abbiamo accolto con favore, ha grandi potenzialità e sarebbe bello se diventasse un modello da esportare in tutta Italia. La nostra ammirazione va anche alla Direzione ospedaliera e al personale del reparto, disponibili e capaci, in un momento così delicato, di mettere in campo tutte le strategie organizzative per garantire le condizioni ottimali alla realizzazione di progetti particolarmente inclusivi”.



C&C Genova riapre con un nuovo look, lo store si trasforma in un Apple Premium Partner
C&C Genova riapre con un nuovo look, lo store si trasforma in un Apple Premium Partner
News C&C
18 apr 2025



Cala il sipario su Didacta 2025, FuoriDidacta di C&C ancora una volta un grande successo
Cala il sipario su Didacta 2025, FuoriDidacta di C&C ancora una volta un grande successo
Edu
19 mar 2025
L'evento esclusivo organizzato da C&C in collaborazione con Google, Lenovo e Cometa
L'evento esclusivo organizzato da C&C in collaborazione con Google, Lenovo e Cometa



C&C riceve un prestigioso premio da Google per il FuoriDidacta e l’appuntamento con il talk torna a Firenze il 13 marzo 2025
C&C riceve un prestigioso premio da Google per il FuoriDidacta e l’appuntamento con il talk torna a Firenze il 13 marzo 2025
Edu
27 feb 2025



C&C a Fiera Didacta Italia 2025, workshop ed esperienze interattive dal 12 al 14 marzo a Firenze
C&C a Fiera Didacta Italia 2025, workshop ed esperienze interattive dal 12 al 14 marzo a Firenze
Edu
13 feb 2025



C&C è Adobe Elite Partner Education 2025
C&C è Adobe Elite Partner Education 2025
Edu
9 gen 2025

C&C Genova riapre con un nuovo look, lo store si trasforma in un Apple Premium Partner
News C&C
18 apr 2025

Cala il sipario su Didacta 2025, FuoriDidacta di C&C ancora una volta un grande successo
Edu
19 mar 2025
L'evento esclusivo organizzato da C&C in collaborazione con Google, Lenovo e Cometa

C&C riceve un prestigioso premio da Google per il FuoriDidacta e l’appuntamento con il talk torna a Firenze il 13 marzo 2025
Edu
27 feb 2025

C&C a Fiera Didacta Italia 2025, workshop ed esperienze interattive dal 12 al 14 marzo a Firenze
Edu
13 feb 2025
Iscriviti alla nostra newsletter
Resta aggiornato sulle nostre promozioni esclusive, sconti speciali e ultime novità!
Iscriviti alla nostra newsletter
Resta aggiornato sulle nostre promozioni esclusive, sconti speciali e ultime novità!
Iscriviti alla nostra newsletter
Resta aggiornato sulle nostre promozioni esclusive, sconti speciali e ultime novità!
Iscriviti alla nostra newsletter
Resta aggiornato sulle nostre promozioni esclusive, sconti speciali e ultime novità!
Copyright ©
2025
Tutti i diritti riservati.
C&C S.p.A.
Viale Luigi Einaudi, 10 - 70125, Bari BA
Partita IVA 05685740721
Codice univoco per fattura elettronica: M5UXCR1
Copyright ©
2025
Tutti i diritti riservati.
C&C S.p.A.
Viale Luigi Einaudi, 10 - 70125, Bari BA
Partita IVA 05685740721
Codice univoco per fattura elettronica: M5UXCR1
Lasciaci un feedback
Copyright ©
2025
Tutti i diritti riservati.
C&C S.p.A.
Viale Luigi Einaudi, 10 - 70125, Bari BA
Partita IVA 05685740721
Codice univoco per fattura elettronica: M5UXCR1
Copyright ©
2025
Tutti i diritti riservati.
C&C S.p.A.
Viale Luigi Einaudi, 10 - 70125, Bari BA
Partita IVA 05685740721
Codice univoco per fattura elettronica: M5UXCR1
IT