Formazione del personale scolastico per la transizione digitale, i DM 66/2023 del 12/04/23
Formazione del personale scolastico per la transizione digitale, i DM 66/2023 del 12/04/23
22 gennaio 2024
Education




Decreto di riparto delle risorse alle istituzioni scolastiche, in attuazione della linea di investimento 2.1 "Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico" nell'ambito della Missione 4, Componente 1 - "Potenziamento dell'offerta dei servizi all'istruzione: dagli asili nido all'Università" del Piano nazionale di ripresa e resilienza, finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU.
Destinatari: tutte le istituzioni scolastiche statali
Beneficiari: tutto il personale scolastico
Finalità e obiettivi
Decreto ministeriale diretto alla formazione del personale scolastico per la transizione digitale, attraverso l’erogazione di importi differenti per ciascun istituto, si vogliono realizzare percorsi formativi al fine di sostenere la transizione digitale della didattica e dell’organizzazione scolastica.
Le istruzioni operative del PNRR delineano tre tipologie principali di attività formative per la transizione digitale del personale scolastico:
1. Percorsi di Formazione sulla Transizione Digitale: corsi erogati in presenza, online o in modalità ibrida, conformi ai quadri di riferimento europei DigCompEdu e DigComp 2.2. Questi percorsi possono essere articolati in moduli o come cicli di seminari.
2. Laboratori di Formazione sul Campo: incontri di tutoraggio, coaching, mentoring, supervisione, e affiancamento all'utilizzo delle tecnologie didattiche in contesti reali o simulati. Gli incontri si svolgono in presenza, mirati a gruppi piccoli per offrire un affiancamento pratico e mirato.
3. Comunità di Pratiche per l'Apprendimento: gruppi formati da formatori e tutor interni anche integrato da esperti esterni, volti a promuovere la ricerca, la condivisione e lo sviluppo di contenuti didattici digitali, strategie e metodologie innovative di transizione digitale.
Con la pubblicazione delle linee guida del D.M. 66/2023, il PNRR apre nuove strade per il futuro dell'educazione in Italia. Questa iniziativa non solo risponde alle esigenze immediate del sistema scolastico, ma pone anche le basi per un futuro in cui l'istruzione è più accessibile, equa e all'avanguardia tecnologicamente.
Nelle tabelle seguenti si fornisce il riepilogo di tutte le informazioni utili per la progettazione delle azioni sull’apposita piattaforma “FUTURA PNRR – Gestione Progetti”.


Scadenza
Le scuole beneficiarie delle risorse di cui al D.M. 66/2023 procedono a redigere il progetto sulla piattaforma “FUTURA PNRR – Gestione Progetti”. La piattaforma per la progettazione resterà aperta dalle ore 15.00 del giorno 14 dicembre 2023 alle ore 15.00 del giorno 29 febbraio 2024.
Le attività dovranno essere concluse entro il 30 settembre 2025.
In questa cartella, tutti i documenti relativi a:
DECRETO 66 - 12/04/2023
ISTRUZIONI OPERATIVE - 7/12/2023
ELENCO SCUOLE STATALI DESTINATARIE
Decreto di riparto delle risorse alle istituzioni scolastiche, in attuazione della linea di investimento 2.1 "Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico" nell'ambito della Missione 4, Componente 1 - "Potenziamento dell'offerta dei servizi all'istruzione: dagli asili nido all'Università" del Piano nazionale di ripresa e resilienza, finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU.
Destinatari: tutte le istituzioni scolastiche statali
Beneficiari: tutto il personale scolastico
Finalità e obiettivi
Decreto ministeriale diretto alla formazione del personale scolastico per la transizione digitale, attraverso l’erogazione di importi differenti per ciascun istituto, si vogliono realizzare percorsi formativi al fine di sostenere la transizione digitale della didattica e dell’organizzazione scolastica.
Le istruzioni operative del PNRR delineano tre tipologie principali di attività formative per la transizione digitale del personale scolastico:
1. Percorsi di Formazione sulla Transizione Digitale: corsi erogati in presenza, online o in modalità ibrida, conformi ai quadri di riferimento europei DigCompEdu e DigComp 2.2. Questi percorsi possono essere articolati in moduli o come cicli di seminari.
2. Laboratori di Formazione sul Campo: incontri di tutoraggio, coaching, mentoring, supervisione, e affiancamento all'utilizzo delle tecnologie didattiche in contesti reali o simulati. Gli incontri si svolgono in presenza, mirati a gruppi piccoli per offrire un affiancamento pratico e mirato.
3. Comunità di Pratiche per l'Apprendimento: gruppi formati da formatori e tutor interni anche integrato da esperti esterni, volti a promuovere la ricerca, la condivisione e lo sviluppo di contenuti didattici digitali, strategie e metodologie innovative di transizione digitale.
Con la pubblicazione delle linee guida del D.M. 66/2023, il PNRR apre nuove strade per il futuro dell'educazione in Italia. Questa iniziativa non solo risponde alle esigenze immediate del sistema scolastico, ma pone anche le basi per un futuro in cui l'istruzione è più accessibile, equa e all'avanguardia tecnologicamente.
Nelle tabelle seguenti si fornisce il riepilogo di tutte le informazioni utili per la progettazione delle azioni sull’apposita piattaforma “FUTURA PNRR – Gestione Progetti”.


Scadenza
Le scuole beneficiarie delle risorse di cui al D.M. 66/2023 procedono a redigere il progetto sulla piattaforma “FUTURA PNRR – Gestione Progetti”. La piattaforma per la progettazione resterà aperta dalle ore 15.00 del giorno 14 dicembre 2023 alle ore 15.00 del giorno 29 febbraio 2024.
Le attività dovranno essere concluse entro il 30 settembre 2025.
In questa cartella, tutti i documenti relativi a:
DECRETO 66 - 12/04/2023
ISTRUZIONI OPERATIVE - 7/12/2023
ELENCO SCUOLE STATALI DESTINATARIE
Decreto di riparto delle risorse alle istituzioni scolastiche, in attuazione della linea di investimento 2.1 "Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico" nell'ambito della Missione 4, Componente 1 - "Potenziamento dell'offerta dei servizi all'istruzione: dagli asili nido all'Università" del Piano nazionale di ripresa e resilienza, finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU.
Destinatari: tutte le istituzioni scolastiche statali
Beneficiari: tutto il personale scolastico
Finalità e obiettivi
Decreto ministeriale diretto alla formazione del personale scolastico per la transizione digitale, attraverso l’erogazione di importi differenti per ciascun istituto, si vogliono realizzare percorsi formativi al fine di sostenere la transizione digitale della didattica e dell’organizzazione scolastica.
Le istruzioni operative del PNRR delineano tre tipologie principali di attività formative per la transizione digitale del personale scolastico:
1. Percorsi di Formazione sulla Transizione Digitale: corsi erogati in presenza, online o in modalità ibrida, conformi ai quadri di riferimento europei DigCompEdu e DigComp 2.2. Questi percorsi possono essere articolati in moduli o come cicli di seminari.
2. Laboratori di Formazione sul Campo: incontri di tutoraggio, coaching, mentoring, supervisione, e affiancamento all'utilizzo delle tecnologie didattiche in contesti reali o simulati. Gli incontri si svolgono in presenza, mirati a gruppi piccoli per offrire un affiancamento pratico e mirato.
3. Comunità di Pratiche per l'Apprendimento: gruppi formati da formatori e tutor interni anche integrato da esperti esterni, volti a promuovere la ricerca, la condivisione e lo sviluppo di contenuti didattici digitali, strategie e metodologie innovative di transizione digitale.
Con la pubblicazione delle linee guida del D.M. 66/2023, il PNRR apre nuove strade per il futuro dell'educazione in Italia. Questa iniziativa non solo risponde alle esigenze immediate del sistema scolastico, ma pone anche le basi per un futuro in cui l'istruzione è più accessibile, equa e all'avanguardia tecnologicamente.
Nelle tabelle seguenti si fornisce il riepilogo di tutte le informazioni utili per la progettazione delle azioni sull’apposita piattaforma “FUTURA PNRR – Gestione Progetti”.


Scadenza
Le scuole beneficiarie delle risorse di cui al D.M. 66/2023 procedono a redigere il progetto sulla piattaforma “FUTURA PNRR – Gestione Progetti”. La piattaforma per la progettazione resterà aperta dalle ore 15.00 del giorno 14 dicembre 2023 alle ore 15.00 del giorno 29 febbraio 2024.
Le attività dovranno essere concluse entro il 30 settembre 2025.
In questa cartella, tutti i documenti relativi a:
DECRETO 66 - 12/04/2023
ISTRUZIONI OPERATIVE - 7/12/2023
ELENCO SCUOLE STATALI DESTINATARIE



C&C Genova riapre con un nuovo look, lo store si trasforma in un Apple Premium Partner
C&C Genova riapre con un nuovo look, lo store si trasforma in un Apple Premium Partner
News C&C
18 apr 2025



Cala il sipario su Didacta 2025, FuoriDidacta di C&C ancora una volta un grande successo
Cala il sipario su Didacta 2025, FuoriDidacta di C&C ancora una volta un grande successo
Edu
19 mar 2025
L'evento esclusivo organizzato da C&C in collaborazione con Google, Lenovo e Cometa
L'evento esclusivo organizzato da C&C in collaborazione con Google, Lenovo e Cometa



C&C riceve un prestigioso premio da Google per il FuoriDidacta e l’appuntamento con il talk torna a Firenze il 13 marzo 2025
C&C riceve un prestigioso premio da Google per il FuoriDidacta e l’appuntamento con il talk torna a Firenze il 13 marzo 2025
Edu
27 feb 2025



C&C a Fiera Didacta Italia 2025, workshop ed esperienze interattive dal 12 al 14 marzo a Firenze
C&C a Fiera Didacta Italia 2025, workshop ed esperienze interattive dal 12 al 14 marzo a Firenze
Edu
13 feb 2025



C&C è Adobe Elite Partner Education 2025
C&C è Adobe Elite Partner Education 2025
Edu
9 gen 2025

C&C Genova riapre con un nuovo look, lo store si trasforma in un Apple Premium Partner
News C&C
18 apr 2025

Cala il sipario su Didacta 2025, FuoriDidacta di C&C ancora una volta un grande successo
Edu
19 mar 2025
L'evento esclusivo organizzato da C&C in collaborazione con Google, Lenovo e Cometa

C&C riceve un prestigioso premio da Google per il FuoriDidacta e l’appuntamento con il talk torna a Firenze il 13 marzo 2025
Edu
27 feb 2025

C&C a Fiera Didacta Italia 2025, workshop ed esperienze interattive dal 12 al 14 marzo a Firenze
Edu
13 feb 2025
Iscriviti alla nostra newsletter
Resta aggiornato sulle nostre promozioni esclusive, sconti speciali e ultime novità!
Iscriviti alla nostra newsletter
Resta aggiornato sulle nostre promozioni esclusive, sconti speciali e ultime novità!
Iscriviti alla nostra newsletter
Resta aggiornato sulle nostre promozioni esclusive, sconti speciali e ultime novità!
Iscriviti alla nostra newsletter
Resta aggiornato sulle nostre promozioni esclusive, sconti speciali e ultime novità!
Copyright ©
2025
Tutti i diritti riservati.
C&C S.p.A.
Viale Luigi Einaudi, 10 - 70125, Bari BA
Partita IVA 05685740721
Codice univoco per fattura elettronica: M5UXCR1
Copyright ©
2025
Tutti i diritti riservati.
C&C S.p.A.
Viale Luigi Einaudi, 10 - 70125, Bari BA
Partita IVA 05685740721
Codice univoco per fattura elettronica: M5UXCR1
Lasciaci un feedback
Copyright ©
2025
Tutti i diritti riservati.
C&C S.p.A.
Viale Luigi Einaudi, 10 - 70125, Bari BA
Partita IVA 05685740721
Codice univoco per fattura elettronica: M5UXCR1
Copyright ©
2025
Tutti i diritti riservati.
C&C S.p.A.
Viale Luigi Einaudi, 10 - 70125, Bari BA
Partita IVA 05685740721
Codice univoco per fattura elettronica: M5UXCR1
IT